Saturday, 19 December 2015

(Diario filosofico - Giudizio storico - Istituto fondamentale) Tracce di conoscenza - Pensiero complesso (Edgar Morin)

Riascoltiamo Edgar Morin: La difficoltà profonda consiste (...) nel concepire allo stesso tempo l'unità molteplice e la molteplicità dell'uno. Si tratta del paradosso insito nell'unitas multiplex e capace di unire e separare contemporaneamente. La diversità delle culture, la diversità degli individui tra loro e la diversità interiore degli individui non possono essere comprese né a partire da un semplice principio di unità né a partire da una plasticità modellata dalle culture a seconda delle circostanze. E' necessario quindi concepire un'unità che contempli la diversità e, allo stesso tempo, una diversità che si inscriva in una unità. (...) L'unità nella diversità, la diversità nell'unità, l'unità che produce la diversità e la diversità che produce unità e riproduce unità e riproduce diversità, in effetti, costituiscono non solo il fondamento della complessità della cultura, ma anche la base di un complesso generativo capace di dar vita a diversità illimitate. (1)

(1) AA.VV. Pensare la complessità per un umanesimo planetario (Mimesis, 2012)

No comments:

Post a Comment